Monti Sibillini

Sibillini5

Il territorio del parco nazionale di Monti Sibillini è situato tra l’Umbria e le Marche. Prende il nome dalla Sibilla, una fata o strega o profetessa che secondo la leggenda, durante il medioevo risiedeva in una grotta situata sul monte Sibilla. Comprende l’omonima catena montuosa lunga circa 30 km., con valli selvagge e fianchi boscosi. Dalla linea di cresta che coincide con lo spartiacque geografico, che divide il versante tirrenico da quello adriatico, si dipartono dorsali secondarie, che formano numerose valli incassate, scavate da torrenti impetuosi, dove si può praticare il canyoning. L’azione potente della natura e l’attività dell’uomo, presenti in questi luoghi da millenni, sono alla base della straordinaria ricchezza paesaggistica, naturalistica e storico-culturale del parco. Nella fascia collinare del parco sono concentrati la maggior parte dei centri abitati: in queste aree i borghi medioevali, le case rurali, le chiese romaniche, i castelli e le abbazie si integrano armoniosamente nel paesaggio. I boschi misti degli ambienti montani costituiti da querce, carpini, castagni e più in alto da faggi, durante i mesi autunnali appaiono variopinti di colori dalle calde tonalità. Le praterie d’alta quota, come quelle attorno al paesino di Castelluccio di Norcia, sono un ambiente unico, d’inverno ammantate di neve sono il regno dello sci di fondo e dello scialpinismo, con belli e ripidi versanti che dal Piangrande (m.1200) salgono sino alla cima del Redentore (m.2449) e a tutte le altre vette disposte in circolo: in primavera sono in parte pascolo ed in parte coltivate a lenticchia, verso giugno si tingono dei colori delle spettacolari fioriture offerte dalle cosiddette piante infestanti, quali il rosso dei papaveri, l’azzurro dei fiordalisi e il giallo della senape selvatica. Il trekking che propongo tocca tutti i meravigliosi e diversi ambienti che queste montagne offrono, avendo come base uno dei caratteristici comuni medioevali del parco come Norcia o Visso.

Castelluccio Sibillini4 Lago Pilato Redentore